Carp
Qualità, sicurezza e formazione
![icon qualità](https://www.trasporticarp.it/wp-content/uploads/2023/04/icon-qualita.png)
QUALITÀ
E’ impegno preciso della Carp svolgere la propria attività al fine di: comprendere le esigenze e le aspettative dei committenti, tradurle in requisiti ed operare al fine di ottenere e migliorare la loro soddisfazione;
provvedere alla formazione del proprio personale, di quello degli associati e dei conducenti al fine di migliorare le conoscenze delle modalità tecnico operative adottate accrescendo la professionalità personale e dell’organizzazione;
perseguire il continuo miglioramento dei processi individuando quelli che possono influenzare l’efficacia e l’efficienza del Sistema Qualità; ottenere il massimo contributo dai propri fornitori e partner;
promuovere in tutta l’organizzazione la presente politica in quanto variabile strategica per la società; assicurare puntualità e precisione nelle attività richieste assicurando l’integrità delle merci trasportate e movimentate;
riesaminare sistematicamente gli obiettivi al fine di verificarne l’adeguatezza rispettare le normative legislative vigenti.
![icon sicurezza](https://www.trasporticarp.it/wp-content/uploads/2023/04/icon-sicurezza.png)
SICUREZZA
Rispettare le leggi e regolamenti vigenti ed in caso di mancanza degli stessi, operare con un proprio standard individuato con senso di responsabilità;
provvedere alla formazione del proprio personale, di quello degli associati e dei conducenti al fine migliorare la conoscenza dei rischi e dei pericoli potenziali per la salute e la sicurezza delle persone tramite un accrescimento della cultura della sicurezza e l’adozione di comportamenti corretti, cautelativi e responsabili anche secondo le linee guida BBS;
fronteggiare rapidamente ed efficacemente le situazioni di emergenza, di pericolo e quelle potenzialmente pericolose per la sicurezza che possono verificarsi nell’esercizio delle attività;
sviluppare ed attuare un programma specifico di miglioramento della sicurezza e della salute del personale e contestuale riduzione degli incidenti stradali e degli infortuni sui luoghi di lavoro;
adottare e garantire l’applicazione di procedure per la “security” (protezione da furti, atti di terrorismo o vandalici, manomissioni o altri eventi dolosi che possono colpire le persone, le informazioni e la merce trasportata);
analizzare le cause delle “non conformità” al fine di applicare idonei trattamenti ed efficaci azioni correttive, con lo scopo di evitare il ripetersi e di conseguenza diminuire il numero di casi;
Migliorare la sicurezza stradale riducendo il numero di incidenti stradali anche attraverso l’installazione di apparati elettronici.
![icon formazione](https://www.trasporticarp.it/wp-content/uploads/2023/04/icon-formazione.png)
FORMAZIONE
CARP organizza continuativamente specifici corsi di formazione per tutte le persone che lavorano per la società (padroncini e dipendenti), finalizzati a rispettare gli obblighi normativi, ad accrescere e a migliorare la consapevolezza dei rischi, le conoscenze e le competenze, ad affrontare i temi legati alle regole di circolazione stradale, alle criticità e alle abilità.
L’autotrasportatore non è un lavoratore comune, in quanto svolge tutte le sue attività lontano da una sede fisica, deve perciò autogestirsi nel fronteggiare una serie di rischi legati ai compiti che deve svolgere. I lavoratori del settore, inoltre, tendono spesso a sottovalutare i rischi lavorativi a cui sono esposti, poiché svolgono attività altamente abitudinarie.
Secondo le statistiche EU-OSHA del 2010 il settore dell’autotrasporto è uno di quelli con il più alto numero di incidenti, specie nelle ore notturne e soprattutto perché in Italia il trasporto merci avviene per la maggior parte su ruote.
I lavoratori del settore, inoltre, tendono spesso a sottovalutare i rischi lavorativi a cui sono esposti, poiché svolgono attività altamente abitudinarie. Per questa ragione è necessario che ricevano una formazione adeguata, che mostri loro i pericoli a cui sono sottoposti e le modalità per evitare incidenti.
Pertanto si richiede a tutto il proprio personale ed a quello degli associati la responsabilità, l’impegno ed il coinvolgimento verso il conseguimento degli obiettivi delle suddette politiche rivolta ad assicurare il rispetto delle normative vigenti, la sicurezza del trasporto e di tutto il personale coinvolto e per soddisfare le esigenze dei clienti.
CERTIFICAZIONI