Skip to content

Carp

Trasporto e Passione

“Trasporto e Passione.
CARP mezzo secolo di storia (1973 – 2023)”

Libro

COOPERATIVA C.A.R.P.

Trasporto e passione

Nel 2023, la Cooperativa autotrasportatori riuniti di Pesaro e Urbino, meglio nota come CARP, ha compiuto cinquant’anni. Per l’occasione, ha commissionato a Tito Menzani – docente di storia economica dell’Università di Bologna – una ricerca sulla propria storia. Questa ricerca è stata pubblicata dall’editore Homeless Book, in un libro intitolato Trasporto e Passione. CARP, mezzo secolo di storia (1973-2023).
Sono cinquant’anni densi di sfide, fra innovazioni, investimenti e momenti di crescita, non senza sacrifici e difficoltà. Si racconta di uomini alla guida di camion, che hanno scelto di condividere i vantaggi della forma cooperativa, per non essere in balia del mercato senza tutele e assistenza; e si racconta anche di altre persone, uomini e donne, che negli uffici della sede, alla cornetta di un telefono o davanti allo schermo di un computer, si sono adoperate per essere di supporto ai soci. Nel corso del tempo, CARP si è allargata, si è dotata di aree per la sosta dei mezzi, ha ampliato il parco servizi e il fatturato, ha facilitato la crescita delle ditte associate, ha accolto nuove generazioni di autotrasportatori, ha stretto alleanze con altre realtà del settore, sempre con l’obiettivo di essere utile ai soci e alla loro clientela.
Tutto questo e tanto altro viene illustrato sullo sfondo dei grandi cambiamenti dell’ultimo mezzo secolo, che hanno impattato anche su CARP e sui trasporti: la crisi petrolifera del 1973, l’introduzione dei tachigrafi, l’abbattimento delle barriere doganali a seguito del processo di integrazione europea, l’avvento della telefonia cellulare, dei navigatori satellitari e di internet, la sostituzione della lira con l’euro, la globalizzazione del commercio, il covid-19 e la recente difficoltà di reperire autisti. Il libro racconta cinquant’anni di CARP e allo stesso tempo restituisce il senso di fare impresa insieme, spiegandone i vantaggi in prospettiva storica.
Qui di seguito si riportano l’indice e alcuni stralci tratti dai capitoli più significatici, con lo scopo di fornire alcuni tasselli di storia, incuriosire, e invitare di conseguenza alla lettura del libro.

Richiedi il libro

    Indice

    Prefazione, di Luciano Barattini

    Introduzione

    1. Le origini di CARP
      • Lo scenario economico
      • La fondazione del Consorzio Autocisternisti Riuniti di Pesaro e Urbino
      • I primi passi, le prime difficoltà
      • Dal consorzio alla cooperativa
    2. Lo sviluppo degli anni ottanta e novanta
      • L’ampliamento al settore cassonato ribaltabili
      • L’incorporazione del Cotrap
      • Dal socio monoveicolare a quello pluriveicolare
      • L’apertura di una filiale a Gambettola
    3. Al servizio dei soci: innovazioni e consolidamento nel XXI secolo
      • La realizzazione del Parco Tir Pesaro
      • Fra cooperazione e competizione: CARP e le sfide degli anni duemila
      • La crisi del 2008 e la risposta di CARP
      • Il superamento della crisi e l’ingresso nel settore del trasporto rifiuti
    4. CARP oggi e domani
      • L’autotrasporto al tempo del covid-19
      • Lo scenario attuale
      • Le sfide future
      • Il vantaggio dei soci tra cooperazione e competizione

    Appendice statistica e documentaria

    I soci fondatori di CARP
    I presidenti di CARP
    I direttori di CARP
    I consiglieri di amministrazione di CARP
    Tab. 1, Numero di camion in Italia (1934-2018)
    Tab. 2, I numeri di CARP (1973-2022)

    Tre discorsi di Luciano Barattini
    Nota sulle fonti e bibliografia

    Tito Menzani

    Tito Menzani (Bologna, 1978) insegna Storia economica e Storia dell’impresa all’Università di Bologna. La sua attività di ricerca si è principalmente indirizzata verso il movimento cooperativo, indagato attraverso la metodologia della business history, pur se con significativi apporti di storia sociale e istituzionale. Autore di numerosi libri sul tema, da anni è un interlocutore del movimento cooperativo in qualità di formatore libero-professionista, di ricercatore in materia storico-economica e di consulente scientifico.
    Collabora stabilmente con la Fondazione don Lorenzo Guetti e con la Fondazione Ivano Barberini, ambedue impegnate sul versante della cultura cooperativa. Inoltre, è socio fondatore e tesoriere di Clionet, associazione di ricerca storica e promozione culturale, e vicedirettore dell’omonima rivista, la prima di public history nata in Italia. Infine, è responsabile dell’area didattica del Centro studi e ricerche Renato Zangheri e del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto. In particolare, si occupa di progettare e condurre laboratori nelle scuole, su temi di storia e di educazione civica.
    Con Andrea Righetti porta avanti Il Podcast dell’impresa cooperativa, disponibile gratuitamente su Spotify e Apple podcasts. Ha scritto o curato oltre quaranta libri. Tra i più recenti: Passato prossimo. Storie di ieri, sguardi sull’oggi e progetti per il domani del movimento cooperativo ferrarese (Clueb, 2019); Il merito dei padri. Storia de La Petrolifera Italo Rumena, 1920-2020 (con E. Ottolenghi e G. Ottolenghi; Il Mulino, 2020); Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna (con F. Morgani; Franco Angeli, 2020); 101 domande sull’impresa cooperativa (con M. Dorigatti; Trento, Vitrend, 2021).

    Torna su